

MAESTRI
GUIDO SCARABOTTOLO
I PROTAGONISTI DELLA STORIA
DELL'ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Una novità del Festival 2022: una sezione della mostra in Basilica Palladiana interamente dedicata ad uno dei protagonisti della storia dell’illustrazione italiana: protagonista di questo debutto Guido Scarabottolo. Architetto, Scarabottolo lavora come illustratore e grafico soprattutto in editoria (Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Laterza, 66th&2nd, Topipittori, Vanvere, La Grande Illusion). Per dodici anni ha progettato tutte le copertine Guanda illustrandone gran parte. Il suo lavoro di ricerca è sfociato in libri e numerose mostre, in italia e all’estero e oggi arriva nel Salone della Basilica Palladiana per inaugurare “Maestri Illustri”.


ILLUSTRI
18 GIUGNO / 17 LUGLIO 2022
Basilica Palladiana
Piazza dei Signori, Vicenza
Mostre
"All'essenza dell'illustrazione" Sala degli Zavatteri
Ingresso Libero
Illustri, Saranno Illustri e Maestri Illustri
Salone al primo piano
Ingresso con Biglietto Unico Illustri Festival
Orari di apertura
dal martedì al venerdì 10 - 18
sabato 10 - 24
domenica 10 - 20
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Bookshop
Piano terra
Ingresso Libero

Guido Scarabottolo (1947) è architetto, lavora come illustratore e grafico soprattutto in editoria (Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Laterza, 66th&2nd, Topipittori, Vanvere, La Grande Illusion). Per dodici anni ha progettato tutte le copertine Guanda illustrandone gran parte.
Il suo lavoro di ricerca è sfociato in libri e numerose mostre, in italia e all’estero. Tra gli ultimi libri Macchie Solari, Smarrimenti, Viaggio in Islanda (tutti per La Grande Illusion), Viva il Mondo e Manifesto Segreto 2 con Vanvere Edizioni, La prima frase è sempre la più difficile, di Wislawa Szymborska (Terre Di Mezzo), Io ti domando, di Giusy Quarenghi (Topipittori), Libro con paesaggi con libro con un racconto di Irene Toole, 36 vedute della montagna incantata (edizioni della Galleria l’Affiche), Utopia di Tommaso Moro (Tapirulan).
Dal 2000 autoproduce, con l’Affiche di Milano, un calendario che nel 2019 è culminato nella pubblicazione del volume XXS che raccoglie tutti i disegni delle venti edizioni del calendario. Novità recente: l’uscita di Scarabook. Ogni librino è un pezzo unico nato dalla combinazione di 2 fra 99 disegni.